Il Giappone per me è tante cose. La prima volta, nel 2003, era come coronare un sogno, dopo aver somatizzato per anni quel disagio agrodolce trasmesso dalla sua letteratura e da tanti anime, la filosofia nipponica, gli stilemi così distanti dai nostri. Per larghi tratti era proprio come me lo ero immaginato, un arricchimento costante … Continua a leggere →
Il mio tour del cibo giapponese a Tokyo
Durante la trasferta di Tokyo ho alternato sapientemente lavoro e piacere, piatti giapponesi e pizzerie, con un pasto dedicato al cibo locale e l’altro alla pizza, alla ricerca di nuove chicche e conferma di quelle che già conoscevo. Questo post è dedicato ad ogni modo al racconto breve delle pietanze “native” che troverete nelle foto … Continua a leggere →
Sono tornato in Giappone dopo oltre 3 anni
Mancavo in Giappone da novembre 2019, dopo esserci stato ben 29 volte: la pandemia e le frontiere chiuse hanno interrotto quel ritmo sostenuto che mi aveva permesso anche di creare diverse attività nel paese del Sol Levante, dagli eventi sulla pizza in Ambasciata d’Italia a Tokyo alle innumerevoli volte al Tokyo Game Show, con sottofondo … Continua a leggere →
Le migliori Applicazioni per iOS e iPadOS (Guida)
Sono oramai parecchi anni che utilizzo applicazioni iOS in maniera non superficiale, al punto di essere arrivato a fare un esperimento, quello di utilizzare iPad Pro per diversi mesi come unico computer per lavoro e svago. Prima o poi arriverà l’articolo completo sotto forma di esperienza uso, pro e contro; nel frattempo ho deciso di … Continua a leggere →
La mia playlist di musica napoletana dal 2010 ad oggi
OLTRE la musica neomelodica: ho creato una playlist con una selezione (in aggiornamento) di 78 canzoni in napoletano o legate alla Campania, pubblicate dal 2010 ad oggi. Si spazia tra tantissimi generi, con alcune chicche davvero meravigliose che sono sicuro nemmeno tanti campani conosceranno. Se siete “di fuori”, invece, troverete brani di qualità, e stiamo … Continua a leggere →
Guida a Markdown, per migliorare la propria esperienza di scrittura
Fino a qualche anno fa i programmi di scrittura e le esigenze di chi scriveva in digitale erano molto più ridotte, bastava un foglio bianco dove mettere qualche grassetto, italico e poco altro. Tra le applicazioni più diffuse e conosciute c’era Microsoft Word che, appartenendo al costoso pacchetto Office, veniva e spesso e volentieri piratato. … Continua a leggere →
Il primo indimenticabile iPhone
La mia passione per la tecnologia risale a ben prima dei diciotto anni, non a caso mi sono poi iscritto al corso di laurea in informatica nonostante lo scetticismo di tutti i professori del liceo, avendo sempre smanettato con computer e affini. Stessa cosa per quanto riguarda i cellulari, davvero ne ho cambiati tanti tra … Continua a leggere →
La Pizza fritta come tradizione alla vigilia di Natale e Capodanno
Vi spiego perché viene mangiata alle due vigilie soprattutto a Napoli, con qualche indirizzo da provare, l’abbinamento con le bevande alcoliche e come incide nella dieta.
Un giorno al Vomero, quartiere collinare di Napoli
Qualche settimana fa vi ho condiviso un itinerario di circa 12 km per chi vuole visitare Napoli tra centro storico e lungomare, avendo a disposizione solo un giorno o peggio qualche ora. Adesso è il turno del quartiere collinare del Vomero, che pure offre diversi punti di interesse e panorami spettacolari. Qualche appunto: La stazione … Continua a leggere →
Solo un giorno a Napoli? I miei consigli
Poco tempo fa ho fatto una toccata e fuga a Napoli per mostrarla ad una persona che non l’aveva mai visitata: sei ore di macchina tra andata e ritorno, sei ore in giro per la città rigorosamente a piedi, con qualche escursione in metropolitana dell’arte e ovviamente col supporto di pizza a pranzo, dolci nel … Continua a leggere →