Il Grande Orologio a Tokyo progettato da Hayao Miyazaki

Pubblicatoil Apr 3, 2025

L’orologio di Miyazaki a Shiodome, conosciuto ufficialmente come “Nittele Ōdokei” (日テレ大時計, “Il Grande Orologio di Nippon Television”), è un’imponente e affascinante opera d’arte meccanica situata all’esterno della sede della Nippon Television (NTV) a Shiodome, Tokyo. È uno degli oggetti più iconici per i fan dello Studio Ghibli e del maestro Hayao Miyazaki.

L’Orologio di Miyazaki a Shiodome (Nittele Odokei)

1. Chi lo ha creato

  • Progettista: Hayao Miyazaki, celebre regista e fondatore dello Studio Ghibli.
  • Designer meccanico: Shachimaru Kunio, già collaboratore di Miyazaki per le macchine volanti nei film Ghibli.
  • Anno di completamento: 2006.

2. Aspetto

  • L’orologio è gigantesco: alto circa 12 metri, largo 18 metri e pesa circa 28 tonnellate.
  • Lo stile è un misto di steampunk e architettura fantasy, molto simile all’estetica vista in film come Il castello errante di Howl.
  • È realizzato in rame e acciaio, con un design fortemente artigianale: tubi, finestre, ruote dentate, scale e piccoli personaggi decorano tutta la struttura.
  • Ricorda una casa-meccanismo vivente, quasi un essere con anima, in tipico spirito Ghibli.

3. Animazione meccanica

  • Si anima 4-5 volte al giorno, nei seguenti orari (salvo modifiche stagionali):
    11:55, 13:00, 15:00, 18:00 e 20:00 (solo nei weekend)
  • Durante lo spettacolo (dura circa 3 minuti), l’orologio prende vita:
    • Si muovono martelli, leve, ingranaggi, piccole porte si aprono, figure appaiono e spariscono.
    • È accompagnato da suoni meccanici e una musichetta caratteristica, creando un’atmosfera magica.
  • Ogni show è leggermente diverso per intensità e ritmo, e sembra quasi un piccolo teatro meccanico.

4. Significato e spirito Ghibli

  • L’orologio non è legato direttamente a un film specifico, ma incarna l’essenza dell’universo Ghibli:
    • Il fascino per la tecnologia arcaica.
    • Il senso del meraviglioso e del magico nel quotidiano.
    • Il rispetto per l’artigianato e per le “macchine con anima”.
  • È anche un tributo all’idea che il tempo stesso sia vivo, che scorra in modo poetico e non solo lineare.

5. Dove si trova

  • Posizionato sulla facciata della Nippon Television Tower a Shiodome, Tokyo.
  • La stazione più vicina è Shiodome Station (linee Oedo o Yurikamome), ma anche Shimbashi Station è a pochi passi.
  • È visibile dalla strada ed è gratuito da vedere.